skip to Main Content

Contatti

Tel: +39 06 55 10
Indirizzo: Via Bernardino Ramazzini, 31 - 00151 Roma

Dove ci troviamo:

CRIROMA Magazine

Sono molto contenta di questa nuova avventura. La nascita di un nuovo strumento di comunicazione per noi Volontari che vada oltre la condivisione delle notizie attraverso i social e che ci dia modo di approfondire maggiormente molti aspetti della nostra vita associativa e delle nostre tante attività.
Non a caso CRIROMA magazine nasce in un periodo che ci ha visto molto impegnati sul fronte dell’emergenza. Una fase che ha mobilitato le nostre tante energie e quelle migliori per far fronte anche a Roma a un impegno straordinario.
C’è bisogno di raccontare quello che siamo, c’è bisogno di condividere ragioni e obiettivi, c’è bisogno di un luogo che sia al tempo stesso fatto di comunicazione e di volontariato, di impegno in prima persona, per trasmettere il senso di quello che vogliamo essere nel presente e nell’immediato futuro.
Per questo e con queste poche righe voglio esprimere i miei migliori auguri a chi si sta impegnando nella riuscita migliore del magazine convinta come sono che per comunicare Croce Rossa sia importante viverla. E chi meglio dei Volontari può farlo? Quei Volontari che sono il pilastro della nostra Associazione e che ci consentono ancora oggi, nonostante viviamo un momento difficile e di distanziamento di sentirci uniti nello spirito migliore della Croce Rossa.
Buona avventura a CRIROMA magazine!

Debora Diodati
Presidente Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale

I Numeri già on-line:

Anno 1 - Numero 0
Luglio-Agosto 2020

“CRIROMA magazine” è la nuova rivista ufficiale della Croce Rossa di Roma, indirizzata agli oltre 8 mila volontari di Roma e provincia e non solo. Approfondimenti su grandi temi nazionali ed internazionali, oltre ad uno spazio dedicato ai resoconti delle attività dell’Associazione realizzate in tutta la città di Roma e nelle sedi dell’intera provincia. Il numero zero si apre con un editoriale del Presidente del Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale, Debora Diodati, che si sofferma sull’importanza della nascita di questo nuovo strumento di comunicazione fatto dai volontari per i volontari ed è uno speciale dedicato all’Emergenza COVID-19, con opinioni, approfondimenti ed interviste a Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e Presidente della Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e Mezza Luna Rossa, al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, al Presidente del Comitato Regionale CRI del Lazio, Adriano De Nardis e con le testimonianze di alcuni “volontari temporanei” tra i quali, Raul Bova che si è impegnato insieme ai volontari della CRI di Roma nella distribuzione dei pacchi alimentari alle famiglie più bisognose. Infine il racconto per immagini della fiaccolata da Solferino a Castiglione delle Stiviere che si è svolta in maniera virtuale.
#keepclapping, continuiamo ad applaudire i volontari CRI e buona lettura.

Anno 1 - Numero 1
Settembre-Ottobre 2020

Nel numero 1 di “CRIROMA magazine” continuiamo ad approfondire il tema legato all’emergenza COVID-19 con interessanti articoli sulle attività dell’Associazione, dal drive-in di Fiumicino alla costante attività di risposta di Sala Roma, con un’intervista a Valerio Mogini e Carlotta Oro Nobili.
Uno sguardo al ruolo sempre più pregnante delle donne nell’ambito dell’Associazione con un’esclusiva intervista all’Ispettrice Nazionale delle II.VV. ed una riflessione su quattro anni di mandato ed uno sguardo sul futuro da parte del Presidente uscente del Comitato Area Metropolitana, Debora Diodati.
Un interessante reportage sull’emergenza umanitaria in Bangladesh (Cox Bazar) ed ancora, una straordinaria intervista a Loredana Bessone, sull’importanza dell’errore come opportunità di crescita.
Un contributo su un tema “caldo” come quello del soccorso in ambiente ostile ed il ricordo di una tragedia che abbiamo vissuto da vicino, il terremoto del Centro Italia, in occasione del recente quarto anniversario. Non potevamo non parlare della scelta fatta dai volontari temporanei che si sono messi in gioco durante il lockdown e che hanno svolto il corso d’accesso diventando, oggi, volontari effettivi. Infine, spazio alle testimonianze dei volontari con i loro racconti delle attività svolte nei Comitati Locali.
Grati per l’entusiasmo con il quale avete accolto CRIROMA magazine e che ci manifestate continuamente con la vostra voglia di collaborare e di contribuire inviando i vostri pensieri e le vostre riflessioni, ci stiamo impegnando affinché la nostra voce non resti confinata nella nostra sfera ma abbia più ampia diffusione possibile, attraverso tutti i mezzi di comunicazione social e non, raggiungendo i cittadini di Roma e provincia per far scoprire il “meraviglioso mondo del servizio a favore degli altri”.
Buona lettura #keepclapping continuiamo ad applaudire i volontari CRI

Anno 1 - Numero 2
Novembre-Dicembre 2020

Il numero 2 di “CRIROMA magazine” si apre con una riflessione su quattro anni di mandato ed uno sguardo sul futuro da parte del Vicepresidente del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro.
Un’emozionante intervista al Presidente del Comitato di Milano ci riporta alla pandemia che stiamo affrontando. Poi un interessante articolo sulle attività del C.O.N.E. con un’intervista a Gianluca Saitta ed ancora le coinvolgenti interviste a Sorella Giulia Clarizio ed Eugenio Venturo.
Un toccante articolo di Marco Matteoli, medico militare della Croce Rossa, ci porta oltre confini, all’emergenza umanitaria in Afghanistan ed ancora, tantissime testimonianze manifestano la straordinaria forza del nostro volontariato. Partendo dal Comitato di Ronciglione – Sutri iniziamo un tour virtuale per cogliere tramite i racconti dei volontari le attività che si svolgono nei loro Comitati. Il numero si chiude con i risultati del sondaggio che abbiamo lanciato e raccoglie le vostre emozioni in questo periodo difficile.
La partecipazione che ci mostrate con i vostri numerosi contributi ci entusiasma e rende ogni numero “speciale” e per questo vi siamo grati.
#keepclapping continuiamo ad applaudire i volontari CRI

Collabora anche tu con CRIROMA magazine.
La collaborazione è aperta a tutti, gli articoli e le fotografie,
anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
La redazione pubblica gli articoli ritenuti più interessanti, riservandosi,
quando ritenuto opportuno, di apportare modifiche
e correzioni allo scopo di una più corretta esposizione.
Potete inviare il testo che desiderate proporre,
in formato MS-Word all’indirizzo e-mail: [email protected]
allegando quando possibile immagini fotografiche e indicando sempre un recapito telefonico;
le immagini fotografiche a corredo devono essere della massima risoluzione possibile.
Proprietà letteraria, artistica e scientifica riservata.
Per riproduzioni, anche se parziali, dei testi, è fatto obbligo di citare la fonte.

Anno 2 - Numero 1
Gennaio-Febbraio 2021

Il primo numero del 2021 di “CRIROMA magazine” inizia con una riflessione per i prossimi quattro anni del primo mandato del Vicepresidente e Rappresentante dei Giovani del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana, Matteo Camporeale.
Continuiamo a narrare il grande lavoro di sussistenza alle famiglie assistite e il nostro impegno nell’allestimento del Centro Vaccinale presso il Drive-In di Fiumicino con un’intervista al Responsabile del Settore Logistica del Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale, Sergio Lucangeli.
In un’emozionante intervista, il Presidente del Comitato di Roma Municipi 13-14, Felice Pistoia, ci racconta del suo personale spirito di servizio e dei 7 Principi, raccontandoci le attività svolte in questo periodo di pandemia nel Comitato che presiede. Poi un’interessante intervista a Mirko Simei, Consigliere e Rappresentante dei Giovani del Comitato AMRC.
Un toccante articolo ci racconta il gesto eroico di un volontario, Marco Mazzolini, volontario del Comitato Municipio 15 di Roma, che ha salvato la vita ad un ragazzo, meritando dalla Croce Rossa Italiana la Medaglia d’Argento al Merito per Atto Eroico.
Storie di impegno quotidiano al servizio della comunità, come quelle che ci giungono da chi ha prestato servizio al drive-in di Fiumicino e di chi ha cercato di portare un raggio di luce e di speranza nel periodo difficile che stiamo attraversando.
Scopriamo come la piccola Repubblica di Gibuti, nel Corno d’Africa, è riuscita a sconfiggere la pandemia da coronavirus, con una intervista alla coordinatrice per le emergenze del Comitato locale di Mezzaluna Rossa, Amina Houssein Farah, e al dottor Mohamed Elhakim, funzionario medico dell’OMS e punto focale per la risposta COVID-19.
Una selezione di divertenti aneddoti sulle assurdità che circolano durante la pandemia ci strappano un sorriso ma anche ci portano a riflettere sui danni della disinformazione.
Un pensiero rivolto alle donne di Croce Rossa, in occasione della giornata dell’8 marzo e una interessante disamina sugli elementi essenziali della recente riforma dell’associazione di Croce Rossa e sul ruolo giuridico dei singoli associati. Il racconto finale testimonia un intervento di rianimazione cardiopolmonare tempestivo che ha salvato la vita ad un podista.
E poi, tanti articoli interessanti che, speriamo, vi piacciano e per i quali vi ringraziamo. La voglia di collaborare che ci dimostrate con i vostri numerosi contributi che ci entusiasmano, rendono ogni numero “unico”.
#keepclapping continuiamo ad applaudire i volontari CRI

Collabora anche tu con CRIROMA magazine.
La collaborazione è aperta a tutti, gli articoli e le fotografie,
anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
La redazione pubblica gli articoli ritenuti più interessanti, riservandosi,
quando ritenuto opportuno, di apportare modifiche
e correzioni allo scopo di una più corretta esposizione.
Potete inviare il testo che desiderate proporre,
in formato MS-Word all’indirizzo e-mail: [email protected]
allegando quando possibile immagini fotografiche e indicando sempre un recapito telefonico;
le immagini fotografiche a corredo devono essere della massima risoluzione possibile.
Proprietà letteraria, artistica e scientifica riservata.
Per riproduzioni, anche se parziali, dei testi, è fatto obbligo di citare la fonte.

Anno 2 - Numero 2
Marzo-Luglio 2021

Un numero ricchissimo il secondo del 2021 che copre un lungo periodo che ripercorriamo attraverso i vostri articoli.
Continuiamo a narrare il grande lavoro di sussistenza alle famiglie assistite e il nostro impegno nei Centri Vaccinali, raccontando del vaccino come arma di resistenza alla pandemia. E poi, tante interviste e mille emozioni, le vostre, vissute e condivise attraverso le vostre storie.
“CRIROMA magazine” si apre con l’editoriale del nostro Presidente, Debora Diodati, che ci invita a far tesoro del patrimonio acquisito nei lunghi e drammatici mesi trascorsi, che hanno visto la Croce Rossa e i Comitati di Roma e della Provincia di Roma mettere in campo tutte le risorse disponibili raggiungendo una operatività senza precedenti, grazie anche al massiccio accesso di nuove volontarie e nuovi volontari.
In una appassionante intervista Fabio Carturan, Responsabile U.O. Soccorsi Speciali ed Internazionali CRI, ci racconta la sua trentennale esperienza di formatore in emergenza, ricordando le emozioni vissute, gli incontri, la gratitudine delle persone soccorse e il legame indissolubile di vicinanza che si è creato con i cittadini durante la pandemia.
Il nuovo Consigliere e Delegato Area Emergenza del Comitato CRI dell’Area Metropolitana di Roma Capitale, Marco Cassini, ci trasmette il suo “entusiasmo di fare Croce Rossa” in un’intervista in cui racconta la sua esperienza di lunga data nel volontariato e, con uno sguardo al futuro, confida di avere idee ambiziose da realizzare quando la fase della pandemia sarà finita.
Stefania Sandrelli rivolge a tutti l’invito a vaccinarsi, raccontando la sua persona esperienza di aver ricevuto il vaccino assieme alla Polizia di Stato, sentendosi “protetta” dagli agenti, che definisce “angeli custodi” e dalla Croce Rossa Italiana, che per lei rappresenta un “simbolo di solidarietà, di amore, di pace”.
Giuseppina Frattale, responsabile del progetto Lingua Comune per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri, ci spiega come la pandemia ha cambiato le modalità di insegnamento con lezioni online che hanno permesso non solo di proseguire l’attività ma, grazie al collegamento in streaming, hanno agevolato gli allievi che per motivi lavorativi o familiari non riuscivano in precedenza a partecipare con costanza e a conseguire le certificazioni degli Enti accreditati.
Un articolo ci permette di rivivere le emozioni provate lo scorso 26 aprile in occasione del Concerto dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia dedicato alla Croce Rossa italiana che riapriva la stagione dei concerti dal vivo all’Auditorium Parco della Musica di Roma. «Abbiamo pensato di dedicare il primo concerto dal vivo a chi se lo merita di più» aveva tenuto a precisare il Sovrintendente di Santa Cecilia, Michele dall’Ongaro.
E tante altre storie interessanti che narrano il grande impegno dei volontari che cercano di portare un sorriso e un raggio di speranza nel periodo difficile che stiamo vivendo.
Continuiamo a ringraziarvi perché questa rivista la fate Voi.
#keepclapping continuiamo ad applaudire i volontari CRI

Collabora anche tu con CRIROMA magazine.
La collaborazione è aperta a tutti, gli articoli e le fotografie,
anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
La redazione pubblica gli articoli ritenuti più interessanti, riservandosi,
quando ritenuto opportuno, di apportare modifiche
e correzioni allo scopo di una più corretta esposizione.
Potete inviare il testo che desiderate proporre,
in formato MS-Word all’indirizzo e-mail: [email protected]
allegando quando possibile immagini fotografiche e indicando sempre un recapito telefonico;
le immagini fotografiche a corredo devono essere della massima risoluzione possibile.
Proprietà letteraria, artistica e scientifica riservata.
Per riproduzioni, anche se parziali, dei testi, è fatto obbligo di citare la fonte.

Torna su